Dal 1976 le centrali e le stazioni di smistamento sono comandate dal centro operativo di Locarno, al quale vengono teletrasmessi in tempo reale i dati necessari all'esercizio e alla sorveglianza di tutti gli impianti, dighe e prese d'acqua incluse. Il funzionamento è quindi completamente automatico e la presenza continua di personale sul posto non è più necessaria.
Malgrado la sofisticata tecnologia, il ruolo dell'uomo rimane comunque decisivo. Personale qualificato è necessario a Locarno per l'amministrazione, la progettazione tecnica e la gestione ottimale delle capacità produttive; nelle centrali per garantire un'adeguata manutenzione e un rapido intervento in caso di guasto; nelle dighe per verificare il rigoroso rispetto dei parametri di sicurezza.
Centrale Altstafel
Situata nell'alto Vallese, alimentata dal bacino del Gries e dotata di un gruppo con turbina Francis ad asse verticale da 9 MW, 1500 g/min, sfrutta un salto medio di 384 m. L'acqua defluisce verso Robiei attraverso una galleria lunga 13 km. |
![]() |
Centrale Robiei
Situata nell'alta valle Bavona, alimentata dai bacini Cavagnoli-Naret e dotata di quattro gruppi reversibili pompa-turbina Francis ad asse verticale da 40 MW, 1000 g/min e di un gruppo Francis da 25 MW, 750 g/min. Sfrutta un salto medio di 338 m. L'acqua defluisce nel bacino di Robiei. |
![]() |
Centrale Bavona
Situata a S.Carlo Bavona, alimentata dal bacino Robiei e dotata di due gruppi con turbine gemelle Pelton ad asse orizzontale da 81 MW, 500 g/min. Sfrutta un salto medio di 887 m. L'acqua defluisce verso il bacino di Peccia attraverso una galleria lunga 6.5 km. |
![]() |
Centrale Peccia
Situata a Piano di Peccia, alimentata dal bacino Sambuco e dotata di due gruppi con turbine gemelle Pelton ad asse orizzontale da 24 MW, 300 g/min e di due pompe da12 MW. Sfrutta un salto medio di 381 m. L'acqua defluisce nel bacino di Peccia. |
![]() |
Centrale Cavergno
Situata a Cavergno, alimentata dal bacino di Peccia e dotata di quattro gruppi con turbine gemelle Pelton ad asse orizzontale da 26 MW, 375 g/min. Sfrutta un salto medio di 489 m. L'acqua defluisce verso il bacino di Palagnedra attraverso una galleria lunga 24 km. |
![]() |
Centrale Verbano
Situata a Brissago, alimentata dal bacino di Palagnedra e dotata di quattro gruppi con turbine Francis ad asse verticale da 25 MW, 600 g/min e di un gruppo con turbina Francis ad asse verticale da 50 MW, 500 g/min. Sfrutta un salto medio di 255 m. L'acqua defluisce nel Lago Maggiore. |
![]() |
Bacino imbrifero | Salto medio | Inverno | Estate | Anno | Inverno | Estate | Anno | |
Impianto |
[km2] |
[m] |
acqua utilizzata [106 m3] |
produzione [GWh] |
||||
Alstafel |
11 |
384 |
18 |
6 |
24 |
16 |
5 |
21 |
Robiei |
14 |
338 |
69 |
57 |
126 |
58 |
48 |
106 |
Bavona |
70 |
877 |
86 |
73 |
159 |
173 |
148 |
321 |
Peccia |
57 |
381 |
67 |
27 |
94 |
62 |
25 |
87 |
Cavergno |
212 |
489 |
170 |
163 |
333 |
195 |
189 |
384 |
Verbano |
750 |
255 |
330 |
464 |
794 |
213 |
294 |
507 |
Produzione lorda impianti Ofima |
717 |
709 |
1426 |
|||||
Perdite, restituzioni e compensi |
-161 |
|||||||
Produzione netta impianti Ofima | 1265 |