LA PANDEMIA NON FERMA LE TURBINE DI OFIMA
Assemblea generale
Venerdì 26 marzo 2021 si è svolta l’assemblea generale ordinaria delle Officine idroelettriche della Maggia (Ofima) sotto la direzione del Presidente Jörg Huwyler, senza partecipazione fisica degli azionisti. All’ordine del giorno l’approvazione dei conti annuali e una nomina sostitutiva nel Consiglio d’amministrazione.
Produzione
Nell'esercizio 2019/20 le centrali Ofima hanno generato 1'496 milioni chilowattore (kWh), 12 % in più rispetto alla media pluriennale. Produzione quindi più che soddisfacente, la migliore da dieci anni a questa parte. Afflussi nei corsi d’acqua abbondanti, propiziati da precipitazioni annuali sopra la media hanno non solo favorito un’ottima produzione, ma hanno anche permesso di riempire i bacini di accumulazione oltre i valori medi abituali.
Costi di produzione
L’esercizio 2019/20 chiude con costi annuali per l’energia prodotta di 69.5 milioni di franchi, 4.0 milioni in più dell’anno precedente. Il costo di produzione per kWh ammonta a 4.6 centesimi, un risultato che alla luce della discreta ripresa del valore dell’elettricità sui mercati internazionali permette di affrontare con maggiore serenità il futuro della Società. Anche nell'esercizio in esame, fra le principali uscite, figurano i canoni d’acqua pagati al Cantone per un ammontare di 21 milioni di franchi, i costi del personale pari a 11.4 milioni di franchi e, non da ultimo, le imposte versate a Cantone e Comuni per un totale di 5.1 milioni di franchi.
Malgrado le misure anti-COVID messe in atto, l’esercizio delle centrali idroelettriche si è svolto nella quasi normalità. Le maestranze di Ofima hanno potuto procedere all’indispensabile manutenzione degli impianti come pure al loro costante rinnovo.
Avvio promettente anche per il neo-costituito Centro di competenze impianti a fune (CCIF). Il centro dispone di una squadra di operai specializzati e un ufficio tecnico che finora si occupavano prevalentemente dei numerosi impianti a fune di Ofima e Ofible e che da quest’anno sono attivi anche per impianti di altre società. Con questa iniziativa Ofima vuole favorire la collaborazione nel settore degli impianti di risalita ticinesi nell’ambito della sorveglianza, manutenzione e gestione allo scopo di incrementare l’efficienza in generale e assicurare un know-how specialistico locale con relativi posti di lavoro, nell’interesse di tutti.
Nomina del Cda
In sostituzione di Renato Sturani, rappresentante dell'azionista BKW Energie AG, l’Assemblea generale ha nominato nel Consiglio d’amministrazione il signor Markus Dietrich.
Dati e cifre 2019/2020 Officine idroelettriche della Maggia SA (Ofima)
Ofima |
Variazione anno prec. |
||
Azionisti | |||
Cantone Ticino | 20.0 % | ||
Axpo Power AG | 30.0 % | ||
Alpiq AG | 12.5 % | ||
IWB Industrielle Werke Basel | 12.5 % | ||
Città di Zurigo | 10.0 % | ||
BKW Energie AG | 10.0 % | ||
Energie Wasser Bern | 5.0 % | ||
Produzione netta | GWh | 1'496.1 | +4.1 % |
Costi annuali a carico degli azionisti | CHF | 69.5 mio. | +6.0 % |
Costo netto di produzione per kWh | cts. |
4.64 |
+1.8 % |
Manutenzione degli impianti | CHF | 13.8 mio. | +11.5 % |
Investimenti per il rinnovo degli impianti | CHF | 2.7 mio. | -55.7 % |
Collaboratori 30.09.2020 | 106.7 | +3.6 % |
</span