Assemblea generale
Venerdì 31 marzo 2017, nella sede sociale a Locarno, si è svolta l’assemblea generale ordinaria delle Officine idroelettriche della Maggia (Ofima) sotto la direzione del Presidente Rolf W. Mathis, alla presenza degli azionisti e di numerosi ospiti. All’ordine del giorno l’approvazione dei conti annuali e la nomina sostitutiva nel Consiglio d’amministrazione.
Produzione
Le cinque centrali idroelettriche di Ofima lo scorso anno hanno raggiunto una produzione netta di 1'319.4 GWh di energia elettrica, in linea con la media decennale. Un risultato quindi soddisfacente, considerato che le precipitazioni dell’esercizio 2015/16 sono state del 23 % inferiori alla media pluriennale. L’assenza di piogge ha impedito il riempimento completo dei bacini di accumulazione, che a fine settembre 2016 registravano una riserva energetica pari al 73 %.
Investimenti
Con la consegna dell’ultima nuova pompa-turbina all'esercizio il 16 gennaio 2016, si è concluso il maggior progetto per costi e per complessità dalla fine della costruzione degli impianti oltre 50 anni fa. Per un ammontare totale di oltre 104 mio CHF, la centrale di Robiei è stata completamente modernizzata, con quattro nuovi gruppi pompe-turbine di 41 MW ciascuna e 1 gruppo Francis di 27 MW, comprese valvole sferiche alta e bassa pressione. Inoltre sono stati sostituiti i due trasformatori principali, l’impianto di media tensione 12 kV, le protezioni, gli automatismi e i servizi ausiliari della centrale.
Altro evento degno di nota è l’avvio della costruzione della minicentrale di Borgnone nelle Centovalli. Si tratta di un impianto con una turbina Kaplan di 3 MW che verrà realizzato nei prossimi due anni e sfrutterà il piccolo salto finora inutilizzato tra il canale sotterraneo Cavergno–Palagnedra e il bacino di Palagnedra, per produrre mediamente 11 GWh all’anno, pari al fabbisogno annuo di 3000 economie domestiche. Costo dell’operazione 17 mio CHF.
Costi di produzione
L’esercizio 2015/16 chiude con costi annuali per l’energia prodotta di 74.9 milioni di franchi, 10.3 milioni in più dell’anno precedente. Nonostante gli sforzi profusi in questi anni per ridurre i costi, il costo di produzione ammonta a 5.7 cts. al kWh, quindi manifestamente fuori mercato.
I costi di produzione includono il pagamento di canoni d’acqua e imposte di 24.4 milioni di franchi al Cantone e 2.1 milioni di franchi ai Comuni.
Da notare che l’utile esposto di 3.4 milioni di franchi corrisponde alla rimunerazione calcolatoria sul capitale proprio prevista dagli statuti e in quanto tale, non è dunque indicativo della redditività aziendale.
Nomina del Cda
In sostituzione di Bernhard Brodbeck, rappresentante dell'azionista IWB di Basilea, l’assemblea generale ha nominato nel Consiglio d’amministrazione il signor David Thiel, CEO IWB.
Dati e cifre 2016/2017 Officine idroelettriche della Maggia SA (Ofima)
Ofima |
Variazione anno prec. |
||
Azionisti | |||
Cantone Ticino | 20.0 % | ||
Axpo Power AG | 30.0 % | ||
Alpiq AG | 12.5 % | ||
IWB Industrielle Werke Basel | 12.5 % | ||
Città di Zurigo | 10.0 % | ||
BKW Energie AG | 10.0 % | ||
Energie Wasser Bern | 5.0 % | ||
Produzione netta | GWh | 1'319.4 | -13.9 % |
Costi annuali a carico degli azionisti | CHF | 74.9 mio. | +15.9 % |
Costo netto di produzione per kWh | cts. |
5.68 |
+34.6 % |
Manutenzione degli impianti | CHF | 12.7 mio. | +8.9 % |
Investimenti per il rinnovo degli impianti | CHF | 11.0 mio. | -43.8 % |
Collaboratori 30.09.2017 | 127 | -2.3 % |
</span