Costituite il 10 dicembre 1949, le Officine Idroelettriche della Maggia SA utilizzano le forze idriche della Maggia e dei suoi affluenti fino al lago Maggiore. Partecipano inoltre ad altre società del settore.
Il capitale sociale delle Ofima è di CHF 100 milioni e, conformemente agli statuti, i partner-azionisti s'impegnano a ritirare la loro quota parte di energia e a pagare i relativi costi di esercizio.
Le Ofima detengono inoltre il 50% della società Aegina SA, proprietaria del bacino del Gries e della centrale di Altstafel.
Il complesso idroelettrico è stato realizzato in due tappe. Negli anni '50, gli impianti "Maggia 1": Sambuco, Peccia, Cavergno e Verbano con concessione delle acque sino alla fine del 2035. Scadenza invece nel 2048 per gli impianti "Maggia 2": Cavagnoli-Naret, Robiei e Bavona, costruiti negli anni '60.
Affrontiamo la sfida
Siamo qualificati per raggiungere una posizione competitiva fra i produttori di energia di punta.
Ci concentriamo sulle attività di produzione e forniamo tempestivamente energia, potenza e regolazione alla rete.
Con un'organizzazione snella e dinamica, un'accurata manutenzione degli impianti e una formazione continua del personale miriamo a incrementare sistematicamente l'efficienza aziendale.
La composizione dell'azionariato
30 | % | Axpo Power AG | |
20 | % | Cantone Ticino | |
12.5 | % | Alpiq Suisse SA | |
12.5 | % | IWB | |
10 | % | Città di Zurigo | |
10 | % | BKW Energie AG | |
5 | % | Energie Wasser Bern |